Cos'è un carrello di trasferimento su rotaia?
Un carrello di trasferimento su rotaia (noto anche come Veicolo a guida vincolata (RGV), carrello di trasferimento o carrello ferroviario) è una piattaforma su ruote che sposta materiali lungo un percorso fisso, fisicamente definito da rotaie d'acciaio.
È una soluzione semplice, robusta e affidabile per lo spostamento di carichi pesanti lungo un percorso predeterminato.
Componenti chiave e come funziona
Il funzionamento del sistema è fondamentalmente definito dalla sua pista fisica.
-
Telaio e corpo: Un telaio in acciaio per impieghi gravosi progettato per trasportare carichi specifici, spesso con strutture personalizzate come piattaforme girevoli, piattaforme di sollevamento o rulli motorizzati.
-
Sistema di azionamento: Motori elettrici (alimentati da una barra di raccolta scorrevole, un avvolgicavo o una batteria) azionano le ruote.
-
Sistema di guida: Questa è la caratteristica distintiva. Il carrello è guidato da rotaie d'acciaio e ruote flangiate. Le ruote hanno una flangia all'interno che si aggrappa alle rotaie, impedendo lo svio e garantendo che il carrello rimanga sul suo percorso preciso.
-
Alimentazione:
-
Barra di raccolta scorrevole (più comune): Una serie di barre elettrificate corre parallela alla pista. Il carrello ha un collettore (o "scarpe") che scorre lungo queste barre per prelevare l'alimentazione.
-
Avvolgicavo: Il carrello srotola e riavvolge un cavo di alimentazione per impieghi gravosi da un avvolgitore mentre si muove.
-
Batteria (RGV a batteria): Un pacco batteria integrato fornisce alimentazione, rendendolo più flessibile ma richiedendo fermate di ricarica.
-
-
Sistema di controllo: Può essere semplice come un pendente a pulsante per un operatore, o completamente automatizzato, ricevendo segnali da un PLC centrale per avviare, arrestare e posizionarsi in stazioni specifiche.
-
Sistemi di sicurezza:
-
Finecorsa: Interruttori fisici alla fine della pista per evitare la corsa eccessiva.
-
Paraurti/Paracolpi in gomma: Ammortizzatori fisici alle estremità del carrello e della pista.
-
Allarmi acustici/visivi: Clacson e luci di segnalazione che si attivano quando il carrello è in movimento.
-
Pulsanti di arresto di emergenza: Situati sul carrello e spesso lungo la pista.
-
Applicazioni comuni
I carrelli di trasferimento su rotaia sono ideali per applicazioni in cui il percorso è permanente e i carichi sono estremamente pesanti.
-
Acciaierie e fonderie: Trasporto di siviera di metallo fuso, lingotti e bobine.
-
Fabbricazione pesante: Spostamento di grandi saldature, recipienti a pressione e basi di macchine tra le postazioni di lavoro.
-
Produzione automobilistica: Spostamento di scocche di automobili attraverso le verniciature o tra le fasi di assemblaggio su una linea fissa.
-
Porti e cantieri navali: Carico e scarico di carichi pesanti dalle navi e spostamento nel cantiere.
-
Centrali elettriche: Gestione di grandi trasformatori e altri componenti pesanti.
-

