carretto non cingolato di trasferimento

October 28, 2025
ultimo caso aziendale circa carretto non cingolato di trasferimento

Cos'è un Carrello di Trasferimento Senza Binari?

Un Carrello di Trasferimento Senza Binari, noto anche come Veicolo a Guida Automatica (AGV) o Veicolo a Guida Non Presidiata in un contesto industriale specifico, è una piattaforma a ruote alimentata a batteria che sposta materiali senza la necessità di binari fissi, rotaie o un percorso fisico.

A differenza dei tradizionali carrelli di trasferimento su rotaia, naviga liberamente lungo un percorso virtuale predefinito utilizzando tecnologie di guida avanzate.


Componenti Chiave e Come Funziona

L'aspetto "senza binari" è reso possibile da un sofisticato sistema di controllo e navigazione. Ecco una panoramica:

  1. Telaio e Carrozzeria: La robusta struttura fisica che trasporta il carico.

  2. Sistema di Azionamento: Motori elettrici alimentati da batterie ricaricabili (spesso agli ioni di litio o al piombo-acido). Include meccanismi di sterzo per movimenti precisi.

  3. Sistema di Guida e Navigazione (Il "Cervello"): Questo è il cuore del carrello. Utilizza una o più delle seguenti tecnologie per seguire il suo percorso:

    • Guida Laser: Il carrello ha uno scanner laser rotante che rileva i riflettori posizionati su pareti o pilastri. Triangolando la sua posizione rispetto a questi riflettori, naviga con alta precisione.

    • Guida Magnetica/Giroscopica: Segue un nastro magnetico o un filo incorporato o incollato al pavimento. Spesso combinato con un giroscopio inerziale per la navigazione stimata al fine di mantenere l'accuratezza.

    • Navigazione basata su Caratteristiche Naturali (o SLAM): Utilizza LiDAR, telecamere o altri sensori per "vedere" il suo ambiente (muri, colonne, macchinari). Costruisce una mappa e naviga riconoscendo queste caratteristiche naturali senza alcuna modifica al pavimento. Questo è il metodo più flessibile.

    • Navigazione Inerziale: Utilizza un giroscopio e degli encoder delle ruote per tracciare la sua posizione, spesso calibrati con tag RFID posizionati sul pavimento in punti specifici.

  4. Sistema di Controllo di Bordo: Un PLC o un computer industriale che elabora i dati di navigazione ed esegue i comandi di movimento.

  5. Sistemi di Sicurezza:

    • Scanner Laser/LiDAR di Sicurezza: Crea un campo di sicurezza invisibile attorno al carrello. Se un oggetto o una persona entra in questo campo, il carrello rallenta o si ferma immediatamente.

    • Paraurti: Sensori di contatto fisico come misura di sicurezza finale.

    • Luci e Allarmi di Avvertimento: Strobo e cicalini per avvisare il personale del suo movimento.

  6. Sistema di Comunicazione: In genere utilizza il Wi-Fi per ricevere istruzioni da un sistema di controllo centrale e segnalare il suo stato, la posizione e eventuali guasti.


Applicazioni Comuni

I carrelli di trasferimento senza binari sono utilizzati in settori in cui il movimento dei materiali flessibile, efficiente e automatizzato è fondamentale.

  • Produzione Automobilistica: Trasporto di scocche di auto, motori e sottoassiemi tra le stazioni di produzione.

  • Macchinari Pesanti: Spostamento di componenti grandi e pesanti come pale di turbine eoliche, telai di macchine edili o stampi per presse.

  • Magazzinaggio e Logistica: Automazione dello spostamento di pallet e merci tra aree di stoccaggio, prelievo e spedizione.

  • Aerospaziale: Trasporto di componenti grandi, delicati e di alto valore come ali di aerei o sezioni di fusoliera.

  • Produzione Generale: Funge da collegamento flessibile in una linea di produzione automatizzata.