Cos'è un carrello di trasferimento a batteria?
È un carrello per la movimentazione industriale dei materiali che preleva energia da batterie ricaricabili (tipicamente al piombo-acido o agli ioni di litio) montate sul veicolo. Questo elimina la necessità di fonti di alimentazione esterne continue come le barre collettrici scorrevoli (che richiedono rotaie e barre elettrificate) o gli avvolgicavi (che hanno un raggio d'azione limitato).
Componenti chiave e come funziona
-
Pacco batteria: Il cuore del sistema. Questo è il serbatoio di energia.
-
Piombo-acido: Tradizionale, costo iniziale inferiore, ma più pesante, ingombrante e con una durata inferiore.
-
Ioni di litio (Li-ion): Standard moderno per i nuovi carrelli. Maggiore densità energetica (più leggero e compatto), ricarica più veloce, maggiore durata e spesso esente da manutenzione. Più costoso inizialmente.
-
-
Sistema di azionamento elettrico: Include il motore, le ruote motrici e il cambio. Il motore converte l'energia della batteria in movimento meccanico.
-
Sistema di ricarica:
-
Ricarica manuale: Il carrello viene guidato verso una stazione di ricarica designata e collegato da un operatore alla fine di un turno o durante le pause.
-
Ricarica automatica/opportunistica: Il carrello si collega automaticamente ai punti di ricarica in posizioni specifiche (ad esempio, stazioni di carico/scarico) per brevi ricariche "top-up" durante il giorno, consentendo un funzionamento 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
-
-
Sistema di guida e controllo:
-
Per carrelli su rotaia: Un semplice sistema di controllo gestisce l'avvio/arresto e la velocità. La navigazione è fornita dalle rotaie fisiche.
-
Per carrelli senza rotaie: Un sistema sofisticato che utilizza LiDAR, nastro magnetico o navigazione giroscopica, tutti alimentati dalla batteria.
-
-
Pannello di controllo di bordo (OCP): Contiene i controlli per l'operatore, tra cui direzione, velocità e arresto di emergenza.

